Svegliatosi, si era messo a sedere sul letto ed aveva esclamato: “ahi, ahi”, come ogni mattina. Non era solo il dolore alla schiena. Anche quello mentale. Ormai entrambi compagnie inscindibili.
Lei, che gli aveva dormito accanto, aperti gli occhi, ancora intorpidita gli chiese: “non hai sentito la zanzara che ha ronzato intorno tutta la notte?”
“No sono sordo” rispose.
Si alzò. Per qualche motivo andò a guardare il calendario, “mio Dio è già passato Maggio” pensò.
Si sedette e valutò le tre parole ahi ahi, sordo, Maggio. Così nacque la seguente poesia e, siccome l’espressione di dolore ahi è primordiale, la scrisse in siciliano, la lingua che aveva naturalmente usato quando la prima volta si era lamentato.
Maggio.
ahiahi,ahiahi
ch’ mali fici
jo ch’ mi susu
stancu d’ la notti
e rizzettu nun trovu
‘nta lu jornu
e surdu sugnu
a ogni cunfortu
nun è l’amuri
cu pettu mi stringi
ma la vicchiaia
ch’ strittu m’ teni
e chiù spiranzi
u me cori nun avi
e sulu ‘nterra
jo ora taliu
e maggiu aspettu
ma u tempu passau
Traduzione
Ahi, ahi
che ho fatto di male
io che mi alzo
stanco dalla notte
e pace non trovo
nell’arco del giorno
e sordo sono
ad ogni conforto
non è l’amore
che il petto mi stringe
ma la vecchiaia
che stretto mi tiene
e più speranze
il mio cuore non ha
e solo a terra
io volgo lo sguardo
e maggio aspetto
ma il tempo è passato.
22 Maggio 2021
Ciro Gallo